Un tracciato di
oltre 310 km, 12 linee di cui una circolare di raccordo, 182
stazioni, una profondità media di 45 mt - la stazione più
profonda, Park Probedy si trova a 84 mt, questi dati
caratterizzano la seconda metropolitana più frequentata al
mondo dopo quella di Tokio e quinta per estensione dopo
quelle di Londra, Shangai, Pekino, e New York: è il metrò
'Lenin' di Mosca che vanta la bellezza di oltre 9 milioni di
passeggeri /giorno (dalle 5,30 del mattino fino all'1,00
della notte) e circa 3,5 miliardi all'anno, un quarto di
tutti i metrò europei. (si consideri che la velocità media
del traffico moscovita in superficie e di 16 km/h in centro e
25 km/h in altre parti).
La sua costruzione ebbe inizio nel 1931 dopo che il governo
dei Soviet collocò la sua realizzazione tra i suoi progetti
prioritari. Lo scartamento è lo stesso di quello delle
ferrovie russe due binari distanti 1524 mm con un terzo
binario al centro per l'elettrificazione.
Nel 1935 fu aperto al pubblico il primo tratto di 12 Km
circa - da Sokolniki a Park Kultury con una diramazione
verso Smolenskaya Kievskaya, con 12 stazioni per la linea
rossa più tre stazioni della linea verde. Tutto considerato
fu una buona pubblicità per il governo che puntava a
trasmettere un significato ideologico legato ad un futuro
tecnologico al servizio del popolo.
Furono impiegati materiali d'eccellenza quali marmo, pietre
naturali e semipreziose fatte giungere da ogni angolo
dell'Unione Sovietica e le stazioni abilmente decorate con
stucchi, statue e dipinti portano la firma di differenti
architetti.
Durante la seconda guerra mondiale il metro divenne rifugio
per la popolazione arrivando a contenere circa 500 mila
persone al giorno. Cessati i bombardamenti sulla città
furono inaugurate la linea verde e la linea viola con
stazioni sempre più gigantesche e sfarzose. Con l'avvento di
Kruscev le nuove linee furono improntate alla funzionalità
ed al risparmio sebbene dotate di alta tecnologia. Negli
ultimi ventanni ci é stato un ritorno allo sfarzo ed a
progetti di qualità.
Il costo di un biglietto magnetico da 1 corsa é pari a 70
cent di € ma vi sono tessere magnetiche da 2 5 10 20 60 70
corse opportunamente scontate e anche carte di viaggio
'sociali'.
galleria fotografica
(cliccare sulle miniature per ingrandirle) |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FINE |
per completezza
d'informazione altre foto da internet: |
 |
 |
 |
 |
Amici Comit - luglio 2013
|