Il 23 gennaio alle 11.00 più di 60 Amici Comit del milanese (ma non solo...) hanno visitato l'attesa mostra dedicata al Palazzo Comit e al suo architetto Luca Beltrami, ottimamente organizzata alle Gallerie della Scala dall'Archivio Storico Intesasanpaolo.
Ringraziamo Francesca Pino e Guido Montanari per l'accoglienza
riservataci, nonchè le due preparatissime relatrici, Barbara Costa e Serena
Berno, che hanno illustrato con competenza i
vari passaggi e le fasi della costruzione: ci è sembrato di essere ritornati
ai bei tempi in cui i pensionati contavano ancora qualcosa e trovavano un
buon punto di riferimento nelle filiali della Banca Commerciale Italiana.
Per meglio caratterizzare l'evento, vi presentiamo alcuni inserti tratti
dal quaderno "Il Palazzo Comit di Luca Beltrami" e due gallerie fotografiche
(la prima ad opera di Domenico Pizzi la stessa sera dell'inaugurazione).
Come di consueto chi desidera una o più fotografie può richiederle
utilizzando il form sottostante indicando con precisione la loro
collocazione.
Informiamo chi non è riuscito a partecipare alla visita che la mostra
rimarrà aperta sino al 13 aprile 2014-
Amici Comit
25 gennaio 2014
Presenti alla mostra (63) Auterio Mario - Azzara Antonino - Bardone Giuseppe - Basilico Francesco - Bava Bernardino - Bergamo Giuseppe - Boirivant Gianfranco - Cacchione Giancarlo - Camozzi Giuseppe - Cannata Armando - Capano Domenico - Capelli Luciano e gentile Signora - Casella Giuliana e consorte - Catenaccio Franco - Cerra Gregorio - Cipolat Mis Gianmario - Civaschi Aldo - De Porti Arnaldo e gentile Signora - Di Donato Umberto e gentile Signora - Esposito Leonardo - Fahrni Francesco - Farina Fabrizio e gentile Signora - Fortunato Guido - Frattini Romano - Gioffrè Domenico - Granato Gianni - Gustapane Antonio - Imbriano Matteo Renato - Izeta Alfredo - Lapiccirella Antonio - Leori Giovanni - Locati Anselmo - Lombardi Daniele - Maccaferri Aldo - Maniscalco Giovanna - Maniscalco Salvatore - Manni Pia - Mariani Osvaldo - Marini Sergio - Messa Massimo - Minotti Gianfranco - Montanari Guido - Nucera Andrea - Pagani Roberto - Paroni Ezio - Pino Francesca - Profeta Carmelo - Pedrazzini Anna - Panella Salvatore - Rossetti Giovanni - Saitta Renzo - Santaniello Sergio - Signorile Michele - Spinolo Mario - Vaccina Antonio - Vanin Dino - Vasta Filippo - Vicinanza Rodolfo |
La sede
della Banca Commerciale Italiana fu aperta il 20 novembre 1911,
senza cerimonie ufficiali.
|
Milano. Vedute
urbane nella “città che s’avvia a divenir metropoli" La mostra di fotografie dedicate alla costruzione della sede della Banca Commerciale Italiana progettata da Luca Beltrami è l’occasione per riflettere sui principali interventi architettonici c urbanistici della Milano postunitaria. La forte volontà civica di dare voce e corpo a uno stile nazionale accompagna le trasformazioni della città, che prendono avvio dal nuovo assetto di piazza del Duomo e dalla costruzione della Galleria Vittorio Emanuele II. Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento Milano si candida a diventare la prima città moderna d’Italia: l’antica maglia viaria scompare lasciando spazio a una forma urbana di grande ariosità e regolarità. Piazza della Scala, ridefinita dagli interventi di Luca Beltrami, ne è un esempio significativo ma non è l’unico. Gli stessi anni vedono l’apertura di via Dante, con l’annessa sistemazione del Cordusio, il restauro del Castello Sforzesco e la sistemazione delle aree limitrofe di Foro Bonaparte. |
“Vi è nella
Banca Commerciale un'atmosfera dotta, e i funzionari
assomigliano a bibliotecari. Non so liberarmi, entrandovi, da un
rispetto reverenziale, che viene dai miei ricordi d'infanzia.
Noi provinciali veneti venivamo a Milano come un provinciale
francese a Parigi; mio nonno additava nel grande edificio
umbertino di marmo bianco con zoccolo di marmo nero il più
bell'esemplare dell'architettura moderna”. Giunto a Milano
per incontrare Raffaele Mattioli, il banchiere "umanista" a capo
della Banca Commerciale Italiana dal 1933 al 1972, Guido Piovene
racconta così, nel suo Viaggio in Italia, l'ingresso nel palazzo
di quella che definiva la "più milanese delle banche". In posizione strategica nella piazza della Scala, tra il Palazzo Marino e il Teatro - e poco distante dal Cordusio, nascente quartiere economico-finanziario di una Milano che "s'avvia a divenir metropoli" - fu il primo edificio bancario progettato da Luca Beltrami tra il 1906 e il 1911. Il prestigio dello spazio urbano e del committente, e la destinazione d'uso del palazzo implicarono un impegno progettuale totale da parte di Luca Beltrami, che includeva persino il dettaglio decorativo e funzionale, ben testimoniato da alcuni disegni dell'architetto riprodotti nel volume. La nuova sede divenne ben presto il simbolo stesso della Banca Commerciale Italiana, attraverso cui comunicare non solo la potenza economica raggiunta in un quindicennio di attività, la solidità e sicurezza, ma anche l'"italianità”: nato da un consorzio di banche estere, l'istituto si apprestava, infatti, a varare la riforma dello statuto per la 'italianizzazione' della governance. Proseguendo nella scia iniziata col primo dei Quaderni fotografici dell'Archivio storico di Intesa Sanpaolo (dedicato al Palazzo delle Colonne di via Verdi degli architetti Greppi e Muzio), il libro presenta per la prima volta in modo organico le fotografie della sede della Comit, raccolte da donatori illuminati e da sparse pratiche d'ufficio, e catalogate dall'Archivio. Il percorso prende avvio dalla costruzione del palazzo e si sviluppa attorno a scatti di fotografi prestigiosi: un affascinante viaggio nella fotografia di architettura che attraversa l'intero No¬vecento, tra testimonianza storica e interpretazione, nel quale la fruizione delle immagini si coniuga con la loro contestualizzazione storica, grazie all'analisi dei documenti d'archivio. |
![]() |
Le
immagini della mostra realizzate da Domenico Pizzi la sera dell'inaugurazione (16 gennaio 2014) chi desidera una o più fotografie può richiederle con il sottostante form |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le
immagini della visita alla mostra del 23 gennaio realizzate da
Alfredo Izeta: cliccare sulle miniature per ingrandirle - chi desidera una o più fotografie può richiederle on il sottostante form |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Piazza Scala - gennaio 2014